"Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso."(Pirandello)
venerdì 28 ottobre 2016
giovedì 27 ottobre 2016
Visto che, almeno qui a Nord siamo in stagione e già alle prese con le malattie da raffreddamento, perchè non tentare di prevenire, prima di ricorrere ai farmaci al primo starnuto?
Perchè è importante rafforzare le nostre difese immunitarie dall'interno? Continua a leggere su ..
https://www.portalebenessere.com/come-rafforzare-il-sistema-immunitario-in-modo-naturale/722/
Di sicuro uno stile di vita più sano, gli alimenti adatti ed i rimedi naturali possono essere un valido aiuto per vivere meglio e tenere alla larga le malattie da raffreddamento sempre in agguato.
Ka
mercoledì 26 ottobre 2016
Questa l'ho letta durante la pausa pranzo, e ispirata dal semi-digiuno quotidiano, dovuto più alla mancanza di tempo che di fame, l'ho trovata interessante. ..
Almeno so che non avere il tempo di pranzare mi preserverà da spiacevoli effetti collaterali futuri.. e non chiamiamolo stress... :-))
Ka
http://www.greenstyle.it/dieta-mima-digiuno-cosa-e-e-come-funziona-208064.html
Aroma consiglio casa profumata
Oggi voglio suggerire un mix di oli utili per profumare la casa in autunno.
Un aroma fresco con un sottofondo agrumato che rinfresca l'aria, aiuta il rilassamento e contemporanemate a ritrovare un po' dell'energia perduta durante la giornata.
Nel diffusore per gli oli essenziali, due gocce per olio, versiamo:
Olio essenziale di Lavanda, con potente azione rilassante sul sistema nervoso e quindi aiuta a rilassare la mente e scioglie le tensioni nervose.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEid7Onf536RQYEf-RwePrtHKQcxmDcUfyZPAcsc4pLS_r-59Yw_ueHzU06Qusg6IwnrLZZpZhv2xXsJJbrxoAbrJjjpxaiDa5cL8ZJQkK1aQb5kM_LiHGLjdobO9zumpxYQKrvT96jQFcF3/s200/678_0_4630077_661508.jpg)
Olio essenziale di Rosmarino, stimolante del pensiero e coadiuvante per il recupero dell'energia fisica e mentale.
Ka
martedì 25 ottobre 2016
Non aggrapparti
Foto concessa da http://foto.libero.it/SomethingStrange/foto/formati/...un-bisogno-insano.../med
"Non aggrapparti a qualcuno che se ne va, altrimenti non sarà possibile incontrare chi sta per arrivare"
Carl Gustav Jung
lunedì 24 ottobre 2016
Autunno ed oli essenziali -Arancio e Lavanda-
Siamo
in pieno autunno, raffreddore e mal di gola dietro
l’angolo, la maglietta un po’ più
pesante e il desiderio di una bevanda calda.
I cambi di temperatura indeboliscono le nostre difese immunitarie e le ore di luce diminuiscono (a fine settimana cambia anche l'ora!!) rendendoci nervosi, stanchi e vulnerabili allo stress.
Un buon modo per affrontare al meglio questo cambio stagionale è affidarsi ad agli oli essenziali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhd78hTl4JY0sayk6nsoyQF6_N_WjACF8I1-l_7FmlEVjxZXiIcR0nLF0ZVd-YECfudRVHlcRI_HuvOAP3PIML_qXei1aA2iix-gGEiMzU-yIeLZlHUjbQeA6AvFrDht2Fj6gDu-BePXERK/s200/olio-essenziale-arancio_O1.jpg)
E’ particolarmente indicato per le persone influenzate dal clima e dai cambi di stagione e che si sentono stanche appena sveglie.
Questo olio indonde energia, ottimismo, carica positiva interiore e grande determinazione.
Un altro olio essenziale che consiglio è quello di Lavanda, che con la sua azione rilassante e calmante aiuta ad allontanare ansie, tensioni nervose e anche quel senso di malinconia tipico del cambio di stagione autunnale.
E' più indicato la sera, perché concilia il sonno ed infonde serenità.
Si possono combinare questi 2 oli essenziali ,in
parti uguali, diffondendoli in casa con gli appositi diffusori (6 gocce
totali) od utilizzarli singolarmente.
Oppure 3 gocce totali su un fazzoletto da annusare
più volte durante la giornata.
Ka
mercoledì 19 ottobre 2016
"La cattiveria è degli sciocchi,
di quelli che non hanno capito
che non vivremo in eterno"
Alda Merini
Proprietà e benefici della vaniglia
Spezia molto nota, viene usata spesso e soprattutto nella cucina per la preparazione dei dolci. Non tutti però sanno che da questo frutto si ricava un prezioso olio essenziale, usato spesso in profumeria e cosmetica, prorpio per sfruttarne le innumerevoli virtù.
Vediamo insieme quelle più importanti insieme a qualche curiosità.
Ka
- Afrodisiaca: è una spezia molto nota per le sue proprietà afrodisiache infatti, agli inizi del Novecento, i dottori dell’epoca consigliavano il consumo di vaniglia per superare i problemi legati alla sfera sessuale. Uno studio condotto sui lavoratori di vaniglia rivelò l’esistenza di una malattia professionale chiamata vanillismo che annoverava tra i suoi sintomi un incessante eccitazione sessuale.
- Antidepressiva: alcuni studi recenti hanno dimostrato che la spezia è anche in possesso di proprietà antidepressive, questo grazie alla presenza di sostanze in grado di apportare benefici al sistema nervoso centrale.
- Antitumorale: la sua molecola aromatica principale, responsabile della sua caratteristica fragranza, è la vanillina. La vanillina è un polifenolo con proprietà antiossidanti e secondo recenti studi ha dimostrato di essere in possesso di proprietà antitumorali. Oltre agli effetti benefici della vanillina anche gli composti antiossidanti dell’olio essenziale, che ricordiamo contrastano i radicali liberi, hanno proprietà antitumorali.
- Radicali liberi: l’olio essenziale di vaniglia rallenta l’ossidazione delle cellule ed è anche in grado di apportare benefici all’organismo nel contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi, infezioni e altre malattie.
- Stress: anche nei confronti dello stress, disturbo tipico di questo secolo, la vaniglia, o meglio il suo aroma, sembrerebbe in grado di svolgere un’attività rilassante e calmante nei confronti del sistema nervoso.
- Insonnia: anche chi soffre d’insonnia pare possa trarre benefici dalla da questa spezia. Un bicchiere di latte di soia aromatizzato con la vaniglia può aiutare a prendere sonno grazie appunto alle proprietà rilassanti di quest’ultima.
- Infezioni: il suo olio essenziale contiene eugenolo, una sostanza utile a combattere le infezioni e a ridurre le infiammazioni da febbre.
Olio Essenziale e Neonati
L’olio essenziale di vaniglia
può essere utilizzato per calmare i neonati semplicemente mettendone
qualche goccia nel diffusore di essenze. In alternativa è possibile
procedere a dei massaggi da effettuarsi su tutto il corpo del neonato
con 4 gocce di olio essenziale diluite in olio di mandorle.
L’olio essenziale è composto principalmente da vanillina e da altre sostanze con proprietà rilassanti grazie le quali aiuta anche a stimolare la circolazione sanguigna della muscolatura nel basso addome.
Vaniglia e Curiosità
L’assunzione di estratto di vaniglia risulta utile alle donne per regolare il ciclo mestruale.
La vanillina, essendo una sostanza con proprietà antiossidanti, inibisce la formazione di una sostanza chiamata perossinitrito
che arreca danni alle cellule cerebrali. Attualmente sono in corso
studi per verificarne gli effetti sui pazienti interessati dal morbo di
Alzheimer.
Nel corso degli anni la spezia
è stata utilizzata dall’industria farmaceutica per la preparazione di
farmaci utili a trattare l’ipertensione, i problemi di cuore ed il morbo
di Parkinson.
Nell’antichità la popolazione atzeca la utilizzava mescolata al cacao per la preparazione di una bevanda molto apprezzata.
La coltivazione della vaniglia
non è alla portata di tutti, infatti occorre una notevole perizia e la
fecondazione delle piante va fatta in modo del tutto manuale così come
la preparazione della spezia da essa derivata.
La vaniglia è utilizzata con il tè o il caffè ma il suo impiego si estende anche ai liquori come i vov e liquori vari.
Dalla
sua semina occorrono poi almeno tre anni per assistere alla prima
fioritura della pianta che avverrà poi in seguito per almeno dieci anni
ancora, producendo 80/100 baccelli all’anno.
Nella nostra cucina la vaniglia
viene utilizzata principalmente nella preparazione di dolci e si
impiega per aromatizzare cioccolato, latte, zucchero, liquori, torte,
bevande e gelati.
In profumeria la vaniglia viene spesso aggiunta all’arancio o alla mirra per la preparazione di saponette, creme o altri prodotti per la bellezza.
martedì 18 ottobre 2016
Aromapillola fame nervosa
Con il rinfrescarsi delle temperature, capita ( almeno a me) che aumenti l'appetito, favorito anche dai ritmi frenetici dela quotidianità.
Ho scoperto una cosa curiosa, dopo aver acquistato un olio essenziale, conquistata esclusivamente dal suo aroma. Sto parlando dell'olio essenziale di vaniglia, le cui proprietà illustrerò in altro post.
Diversamente da quanto si può immaginare, visto il profumo notoriamente conosciuto, è un ottimo coadiuvante contro la fame nervosa.
Basta versarne qualche goccia su un fazzoletto ed aspirarne l'aroma al bisogno...
Facile e dolcissimo!!!
Ka
lunedì 17 ottobre 2016
Il vecchio detto per cui non è tanto quello che si dice ma il modo in cui lo si fa, trova oggi conferma negli studiosi del linguaggio del corpo, parte importantissima della comunicazione non verbale.
Spesso quello che diciamo assume un significato completamente diverso se lo accompagnamo con la gestualità sbagliata. Quando le nostre parole non corrispondono ai nostri gesti si crea un blackout comunicativo difficile da recuperare.
Ka
Continua a leggere su .. http://www.stile.it/2016/10/06/linguaggio-del-corpo-cosa-non-fare-id-126316/
domenica 16 ottobre 2016
venerdì 14 ottobre 2016
"Pensiamo di conoscere totalmente noi stessi.
Tuttavia un amico può facilmente rivelarci qualcosa di noi di cui non abbiamo assolutamente idea".
Carl Gustav Jung
giovedì 13 ottobre 2016
... Probabilmente sarà per l'effetto del mio sorriso.....
..altrimenti a quest'ora dovrei essere morta!! :-))
Ka
mercoledì 12 ottobre 2016
Oli essenziali per i primi freddi
Non so voi, ma l'altalena delle temperature di questi giorni, ha avuto sulla sottoscritta il suo primo effetto..
Un raffreddore che definirei olimpico..
Mi sono armata, dunque, per alleviare almeno qualche sintomo fastidioso, come la congestione nasale che mi impedisce di riposare in modo adeguato, rendendomi stanchissima..
Nel caso specifico, l'utilizzo migliore degli oli è per inalazione o suffumigio.
I migliori contro le congestioni nasali sono: l'eucalipto, la menta piperita e non ultimo il tea tree.
Aiutano a liberare il naso ed hanno una leggera azione antisettica, per cui favoriscono la guarigione da questa iattura stagionale.
L'eucalipto ed il tea tree hanno anche azione espettorante, e sono quindi d'ausilio in caso di tosse.
Alcune gocce sul cuscino prima di andare a
dormire, o utilizzati insieme, uniti ad una crema neutra o ad un olio vettore e massaggiati dullo sterno e dietro la schiena.
E se li diffondiamo negli ambienti con il fornelletto o il diffusore abbiamo fatto l'en-plein per respirare meglio.
Ricordo di utilizzare sempre oli essenziali di buona qualità,
biologici e puri al 100%, realizzati attraverso processi
naturali e sicuri da utilizzare.
Da prestare particolare attenzione anche alle eventuali sensibilità personali alle essenze scelte per evitare reazioni allergiche ed evitare l'utilizzo degli oli essenziali nei bambini molto piccoli.
martedì 11 ottobre 2016
Aromapillola - ciclo doloroso e olio essenziale camomilla
Sempre per la serie "siamo donne", oltre ai dolori c'è di più...
Un altro piccolo suggerimento per chi soffre di dolori dovuti al ciclo mestruale.
Olio essenziale di camomilla
La Camomilla fa venire in mente la dolcezza, la calma e la serenità.
Questo olio è utile in tutte le
mestruazioni molto dolorose, in quanto una delle sue caratteristiche è quella di essere estremente calmante.
Agisce sugli spasmi addominali, ed è di efficacia sorprendente se
si applica qualche goccia (2/3) massaggiando con delicatezza la zona attorno
all'ombelico e lombosacrale qualche giorno prima del ciclo, sempre in aggiunta ad un cucchiaino di olio vettore o crema neutra.
Ed ora relax.
Ka
Pensiero..
"Le persone di eguale sentire si ritrovano tanto rapidamente, quasi fossero attratte magneticamente l'una verso l'altra: le anime affini si salutano di lontano."
Arthur Schopenauer, Parerga e Paralipomena, 1851
lunedì 10 ottobre 2016
Pillolina aromaterapica - ciclo mestruale ed olio essenziale lavanda-
Pillola quotidiana, per tutte quelle donne che soffronoa causa del ciclo doloroso.
Diluire 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda in un cucchiaino di olio di mandorle dolci o in una noce di crema neutra.
Massaggiare con movimenti circolari, lenti e delicati sul ventre, partendo dall'ombelico.
Un portento profumato.
Ka
domenica 9 ottobre 2016
venerdì 7 ottobre 2016
Oli essenziali per la bellezza del seno
Argomento un po' delicato, visto che il seno è uno dei principali fattori di bellezza di noi femminucce.
Non si può nè decidere nè influire sulla sua taglia, ed io ne sono un "piccolo" esempio...
Però si può rassodarlo e con la pelle morbida grazie ad alcuni oli essenziali specifici, che sono in grado di stimolare gli ormoni e che migliorano moltissimo la sua bellezza.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwSf7AiaDxntd6keGcrs_ikZ671Y1DmhKGxXZKYuuy-FLdBGRf2cSBZethjjRDJYEGD1K5Bkm59T1yBd29kyHxD64rSIJ5GaFi0MQpoqTOxVfq7-eNqOI61dmamlLMg7SH3BdOHgIIgADw/s200/img_quali_sono_le_proprieta_dell_olio_essenziale_di_geranio_5883_orig.jpg)
Olio essenziale di Finocchio: molto spesso si trova in creme che stimolano la crescita e lo sviluppo del seno e lo rendono più voluminoso e sodo. Essendo ricco di flavonoidi che aumentano la produzione di estrogeni (gli ormoni femminili) aiuta a migliorare l'elasticità della pelle, rassodandola e rendendola morbida e liscia.
Olio essenziale di Geranio: è indicato per le donne che hanno bisogno di rassodarlo e tonificarlo perché stimola la produzione di cellule cutanee e promuove la ristrutturazione e la rigenerazione dell'epidermide.
Riesce ad idratare in profondità favorendo un piccolo effetto tensore.
Olio vegetale di Germe di grano: aiuta la circolazione sanguigna favorendo il trasporto di ossigeno e di nutrimento alle cellule cutanee. Ricco di vitamina E, contrasta l’invecchiamento cutaneo ed aiuta a mantenere il seno fermo e tonico.
Possiamo preparare un trattamento specifico con:
30 gocce totali di olio di geranio o di finocchio oppure, in alternativa 15 gocce di o.e. di Finocchio e 15 gocce di o.e. di Geranio, in 50 ml di olio di germe di grano.
Si massaggia ogni sera il seno in senso circolare con qualche goccia del preparato, avendo cura di evitare la zona del capezzolo.
Ka
giovedì 6 ottobre 2016
Chiare, fresche dolci acque...
Dall'immagine di Petrarca all'acqua di rubinetto..
Come districarsi tra le tante offerte di acqua oggi in circolazione?
Ecco un articolo interessante estratto da curenaturali.it che permette di fare un po' di chiarezza..
Continua a leggere ..http://www.cure-naturali.it/acqua/2432/quale-acqua-bere/7563/a?utm_source=CURE_Newsletter&utm_campaign=2f0bee8636-Newsletter_Cure_278_161006_utenti10_5_2016&utm_medium=email&utm_term=0_cf9039e50a-2f0bee8636-298199849
Ka
mercoledì 5 ottobre 2016
PILLOLINA oli essenziali -tea tree-
Un piccolo suggerimento per chi, come la sottoscritta, lavora in ufficio.
Si ha la necessità spesso di purificare l'aria, oltre che le superfici.
A questo proposito i suggerimento che posso dare è quello di utilizzare l'olio essenziale di tea tree.
Qualche goccia nel diffusore ( io utilizzo quello elettrico, comodissimo) è sufficiente ad eliminare i batteri, spesso portati in dono dalla clientela......... ;-))
E può essere usato anche per disinfettare le superfici!!!
Dal momento che l'odore è particolare, aggiungo anche un paio di gocce di olio essenziale di eucalipto, dall'aroma balsamico e fresco e che ha anch'esso funzione purificante.
Buon lavoro,
Ka
martedì 4 ottobre 2016
lunedì 3 ottobre 2016
Dentifrici industriali e suggerimento naturale
Argomento di attualità, il famigerato "triclosan" presente in molti prodotti per l'igiene personale, specie nei dentifrici.
Non ho competenze scientifiche così accurate, ma leggendo questo articolo sono davvero preoccupata, anche perchè molti dei marchi menzionati sono quelli che si usano quotidianamente.
Per saperne di più ... continua su: http://frasideilibri.com/stop-triclosan-la-sostanza-pericolosa-presente-in-dentifrici-e-saponi-intimi/
Piccolo suggerimento per una pulizia dei denti davvero bio.
Una piccola quantità di olio di cocco ( in questo periodo dove la temperatura non è bollente, si trova in forma solida, quindi è facilmente applicabile) sullo spazzolino serve a mantenere perfettamente puliti i denti. Basta semplicemente spazzolare qualche minuto.
Semplice, economico e completamente naturale.
Ka
A proprosito di alimenti consolatori e fame nervosa, ho trovato molto interessante questo articolo che vi propongo. Ci aiuta infatti a riflettere sul collegamento mente-cibo-corpo e ci fornisce qualche suggerimento per stare bene, non solo fisicamente, partendo proprio da quello che mangiamo.
Buona lettura.. http://psicoadvisor.com/cibo-influenza-corpo-la-mente-viceversa-4626.html
Ka
domenica 2 ottobre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)