Visto che è arrivata...
Mi riferisco alla stagione fredda, che personalmente non amo essendo ipersensibile alle basse temperature. Per questo cerco di premunirmi e di adottare tutti gli accorgimenti ed i rimedi naturali che conosco per contrastare i disturbi che può provocare e per affrontarla al meglio.
E' un arbusto sempreverde che può raggiungere un’altezza di circa 40 cm, molto ramificato e con fusti che diventano legnosi dopo i 4 anni di
vita.
Le foglie sono piccole e lanceolate, di colore grigio-verde e molto
aromatiche, presentano una fitta peluria nella parte inferiore. I fiori
sono bianco-rosati e presentano 5 petali irregolari.
Molto diffuso in tutto il territorio italiano, si trova più facilmente nelle zone marittime, in terreni aridi, sassosi e soleggiati.
Cenni Storici
Molto diffuso in tutto il territorio italiano, si trova più facilmente nelle zone marittime, in terreni aridi, sassosi e soleggiati.
Cenni Storici
Pianta conosciuta e molto
apprezzata in Grecia, si trovava negli usi di moltissime civiltà
antiche per arrivare poi fino ai giorni nostri.
Già la civiltà mesopotamica ne faceva uso. Infatti è stata infatti ritrovata una tavoletta in cui è descritto un impiastro ottenuto con timo, fichi, acqua e pere.
In Egitto veniva usato insieme ad altri oli per l’imbalsamazione, in Grecia veniva invece utilizzato un olio a base di timo per massaggi prima di una gara o di un combattimento per donare coraggio e vigore fisico.
Al tempo dei Romani la pianta era utilizzata per la conservazione degli alimenti e per la purificazione dell’aria, ma anche per aromatizzare i cibi.
Nel Medioevo si cucivano dei rametti ti timo nei vestiti dei cavalieri per donare loro coraggio durante le battaglie.
Già la civiltà mesopotamica ne faceva uso. Infatti è stata infatti ritrovata una tavoletta in cui è descritto un impiastro ottenuto con timo, fichi, acqua e pere.
In Egitto veniva usato insieme ad altri oli per l’imbalsamazione, in Grecia veniva invece utilizzato un olio a base di timo per massaggi prima di una gara o di un combattimento per donare coraggio e vigore fisico.
Al tempo dei Romani la pianta era utilizzata per la conservazione degli alimenti e per la purificazione dell’aria, ma anche per aromatizzare i cibi.
Nel Medioevo si cucivano dei rametti ti timo nei vestiti dei cavalieri per donare loro coraggio durante le battaglie.
Timolo (fino al 50%) , linaolo, geraniolo, tannini, flavonoidi, saponine, triterpeni
Proprietà dell'Olio essenziale di Timo
L’olio essenziale di timo, estratto dalle sommità fiorite, è apprezzato per diverse sue proprietà, in
particolare grazie al contenuto di timolo è da considerare un ottimo antibatterico e antisettico naturale e possiede anche proprietà espettoranti e balsamiche.
Grazie al contenuto di flavonoidi, l’olio essenziale di timo ha anche proprietà antiossidanti.
L’olio essenziale ottenuto dalla prima distillazione è un olio rosso, dall’odore molto forte e dall’azione molto potente perché conserva tutte le proprietà dei principi attivi.
In commercio si trova anche il timo bianco, un olio essenziale che ha subito una seconda distillazione, è quindi meno potente e più tollerabile.
Di seguito le principali Proprietà dell'Olio essenziale di Timo:
Un valido rimedio naturale in caso di:
Grazie al contenuto di flavonoidi, l’olio essenziale di timo ha anche proprietà antiossidanti.
L’olio essenziale ottenuto dalla prima distillazione è un olio rosso, dall’odore molto forte e dall’azione molto potente perché conserva tutte le proprietà dei principi attivi.
In commercio si trova anche il timo bianco, un olio essenziale che ha subito una seconda distillazione, è quindi meno potente e più tollerabile.
- Antisettico
- Antibatterico
- Antimicotico
- Balsamico espettorante
- Purificante della pelle
- Antinfiammatorio
- Antiossidante
- Stimolante della mente
- Antifermentativo
Un valido rimedio naturale in caso di:
- Infezioni
- Infezioni vie urinarie
- Infezioni vie respiratorie
- Candidosi
- Dermatiti
- Cistite
- Tosse
- Raffreddore
- Sinusite
- Bronchite
Aromaterapia
È un tonico definito "nervino", stimola la mente ed è utile quindi nei momenti
di affaticamento o confusione mentale, aiuta ad avere forza nelle
decisioni ed avere coraggio per portarle avanti, è quindi
utile a persone timorose in quanto dona forza e coraggio, ha
un’azione antidepressiva.
Più in generale aiuta le facoltà intellettuali, favorendo concentrazione e stimolando la memoria. Stimola la sfera razionale ed è quindi valido soprattutto quando è richiesta maggiore lucidità e razionalità.
Più in generale aiuta le facoltà intellettuali, favorendo concentrazione e stimolando la memoria. Stimola la sfera razionale ed è quindi valido soprattutto quando è richiesta maggiore lucidità e razionalità.
Usi
L’o.e. di timo è da apprezzare principalmente per la sua azione antisettica, antibatterica e antimicotica.
Innanzitutto, si può usare per purificare l’aria usandolo con il bruciatore di oli essenziali.
Ha anche azione dermopurificante e dermoprotettiva e contrasta disturbi come acne, eczemi, utile contro le punture di insetti.
Si può utilizzare anche per stimolare la circolazione superficiale della pelle e per favorire la cicatrizzazione.
Innanzitutto, si può usare per purificare l’aria usandolo con il bruciatore di oli essenziali.
Ha anche azione dermopurificante e dermoprotettiva e contrasta disturbi come acne, eczemi, utile contro le punture di insetti.
Si può utilizzare anche per stimolare la circolazione superficiale della pelle e per favorire la cicatrizzazione.
Grazie alle proprietà antisettiche può essere usato come collutorio oro-faringeo contro la proliferazione batterica, ci aiuta così contro mal di gola e infiammazioni della gola,
afte, stomatite.
Ottimo anche come diuretico antisettico contro le infezioni delle vie urinarie.
L’o.e. di timo ha una potente azione balsamica ed espettorante, svolge un’azione antitussiva, cioè calma la tosse e fluidifica il catarro.
Valido rimedio per contrastare bronchiti, faringiti, otiti, sinusiti, tonsilliti e le infezioni in generale.
Infine, svolge un’azione antiputrefattiva ed è utile contro meteorismo e fermentazioni intestinali.
L’o.e. di timo ha una potente azione balsamica ed espettorante, svolge un’azione antitussiva, cioè calma la tosse e fluidifica il catarro.
Valido rimedio per contrastare bronchiti, faringiti, otiti, sinusiti, tonsilliti e le infezioni in generale.
Infine, svolge un’azione antiputrefattiva ed è utile contro meteorismo e fermentazioni intestinali.
Come utilizzarlo
Per purificare l’aria, mediante bruciatore di oli essenziali e umidificatore dei termosifoni, diluire 5-10 gocce
in base all’ampiezza dell’ambiente.
Per i suffumigi diluire 5-6 gocce in una bacinella di acqua calda e respirarne i vapori per almeno 10 minuti con
la testa coperta.
Come collutorio diluire 1-2 gocce in poca acqua e fare gli sciacqui.
Per un olio da massaggio tonificante, ottimo contro dolori reumatici e come antisettico esterno,
in 100 ml di olio di mandorle dolci aggiungere 20 gocce di olio essenziale di timo.
Come detergente antibatterico per la pelle grassa, Si possono aggiungere 2 gocce di olio essenziale di timo ad una base di
sapone liquido e volendo aggingendo altrettante gocce di olio essenziale di bergamotto.
Controindicazioni
Vale per quasi tutti gli oli essenziali ma essendo questo un olio molto potente, non va mai usato puro ma sempre diluito con oli vettori.
Non va usato in gravidanza, allattamento, nei soggetti ipertesi e nei casi di ipertiroidismo.
L’o.e. di timo rosso non è tossico, ma da ricordare che è fotosensibile, per cui niente esposizione al sole, dopo l'applicazione cutanea.
In ogni caso è sempre consigliabile fare una prova sull'effettiva, personale, tollerabilità prima del suo utilizzo.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento