Ho trovato l'articolo molto interessante, sul sito www.blog.pianetadonna.it e ho voluto condividerlo.
Personalmente approvo, anche perchè ritengo che digiunare una volta la settimana aiuti a forgiare e migliorare il carattere, accrescendo la forza di volontà.
E voi che ne pensate??
Ka
"La parola “digiuno” è osservata nella società moderna da una
prospettiva esclusivamente negativa. Certo lo è quando si tratta di un
digiuno involontario che lascia deperire l’organismo, esiste però un
altro tipo di astinenza dal cibo, quella volontaria.
Attenzione, perché non stiamo parlando di una tecnica per dimagrire
(per quello ci vuole una dieta sana) ma di un metodo per purificare il
proprio corpo da scorie e tossine, andando in questo modo ad eliminare
disturbi comuni che affliggono la nostra quotidianità.
L’organismo dell’essere umano è predisposto a questa pratica: in
tempi antichi si digiunava spesso per mancanza di cibo (ma si viveva
comunque), mentre i nostri nonni e bisnonni impiegavano la stessa
tecnica per guarire e purificarsi.
Cosa accade al nostro cor
po quando si digiuna per 24 ore?
Dopo appena qualche ora dal digiuno l’organismo comincia a sfruttare
le riserve di grassi e zuccheri che vengono normalmente conservate per
far fronte ai periodi di carestia.
Ciò vuol dire che i nostri organi cominciano ad espellere queste
sostanze per trasformarle in energia. In questo modo avviene una sorta
di “liberazione” non solo dalle riserve energetiche che continuano ad
accumularsi quando mangiamo, ma per di più dalle scorie e dalle tossine.
Dieta disintossicante? No, digiuno!
Oggi vanno di moda le diete disintossicanti, le quali prevedono
spesso l’assunzione di intrugli e bevande in quantità discutibili (e
talvolta anche dal sapore discutibile). L’alternativa invece è molto più
semplice e non implica preparazioni di alcun tipo.
È riconosciuto dalla comunità medica che digiunare una volta al mese
non ha alcuna controindicazione e, come detto, aiuta l’organismo a
“rigenerarsi” grazie all’attività giù intensa degli organi, i quali
buttano via tutto quel che c’è di superfluo al loro interno.
Una testimonianza molto interessante sugli effettivi risultati del
digiuno è fornita dagli ex fumatori che abbiano deciso di intraprendere
questa pratica: nonostante avessero smesso di fumare da diversi anni,
nel momento in cui si sono sottoposti alla digiuno-terapia hanno
cominciato a sentire all’interno della propria bocca il sapore di
sigaretta.
Ciò avviene perché le scorie, come già detto, possono accumularsi nel
nostro organismo per un numero eccessivo di anni… fino al momento in
cui non decidiamo di liberarcene attraverso un trattamento adeguato,
ossia il digiuno."
Nessun commento:
Posta un commento