Direttamente dal sito www.portalebenessere.com evidenzio questo articolo interessantissimo sulle proprietà di questa pianta aromatica, presente in questa stagione nelle nostre cucine.
Buona lettura,
Ka
Basilico: proprietà, benefici, utilizzi e controindicazioni
Ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, il basilico è da
sempre tra le piante aromatiche più utilizzate in cucina. Scopriamo le
proprietà del basilico, i benefici per la salute e le eventuali
controindicazioni.
Basilico: caratteristiche generali
La pianta del basilico, il cui nome scientifico Ocimum basilicum, è
una pianta erbacea aromatica a carattere annuale ed appartiene alla
famiglia delle Lamiaceae. Per una crescita ottimale la pianta predilige
il clima mediterraneo e temperature che oscillano dai 21° ai 26° mentre
non sopporta le temperature inferiori ai 10°. La fioritura del basilico
avviene nel periodo estivo. Il nome basilico trae origine dal termine
greco re, basileus, che sta ad indicare la notevole importanza che
nell’epoca classica veniva riconosciuta a questa erba aromatica e
officinale. I dottori greci e romani credevano che per coltivare in
maniera corretta il basilico a scopo medicinale occorreva seminarlo
gridando una serie di maledizioni e già a quel tempo veniva utilizzato
per guarire le ferite.
Il basilico cresce in molte regioni del mondo ma la sua origine si fa
risalire all’India, all’Asia ed all’Africa. La pianta di basilico
solitamente non supera il mezzo metro di altezza e ha un fusto piuttosto
eretto con delle ramificazioni nella parte finale. Le foglie sono di un
bel verde brillante, hanno forma ovale leggermente appuntita e
presentano un margine all’interno. Questa pianta presenta periodicamente
dei piccoli fiori bianchi o rosati e foglie vengono raccolte dalla
primavera fino alla fine dell’estate.
Basilico: proprietà
Il basilico è ricco di potassio utile a regolare la quantità di
liquidi nel nostro corpo, ma contiene anche calcio, ferro, fosforo,
magnesio e vitamina A, B, C, E, K e J. Le proprietà digestive del
basilico lo rendono ideale per la corretta funzionalità dell’apparato
intestinale: le sue proprietà favoriscono, rafforzano il sistema
nervoso, alleviano gli stati d’ansia e di nervosismo ed è utile nei casi di insonnia.
Il basilico ha potenti proprietà infiammatorie e combatte diversi tipi
di infiammazione come raffreddori e malattie della pelle ed è efficace
in caso di asma, bronchiti e tosse, ma anche in presenza di gas e di dolori localizzati. Le sue proprietà antiinfiammatorie si rivelano efficaci anche nel combattere l’artrite:
infatti, secondo uno studio condotto in India, questa pianta aromatica
si è rivelato un’arma efficace nell’alleviare i dolori provocati
dall’artrite, fastidiosa patologia che colpisce le articolazioni. È
stato accertato che l’assunzione di succo di basilico concentrato in
pastiglie riduce notevolmente i dolori di questa brutta malattia.
Il basilico ha anche proprietà antisettiche: efficace contro le
punture d’insetti, è un buon rimedio di emergenza. Basta masticare
qualche foglia fresca e applicarla nella zona interessata dal morso per
lenire il dolore ed estrarre il veleno. Le sue proprietà antibatteriche
permettono di inserirlo nella nostra dieta a beneficio dell’intestino.
Infatti, approfonditi studi di laboratorio hanno dimostrato che alcune
sostanze contenute nel suo olio essenziale, tra cui il limonene, il
linalolo, l’eugenolo, l’estragolo, il cineolo, il sabinene ed il
mircene, contengono proprietà capaci di inibire la crescita di diversi
tipi di batteri, e si presenta utile anche per curare le infezioni
all’orecchio.
Infine, notevoli sono anche le proprietà antiossidanti del basilico: le sue foglie contengono tanti fitonutrienti ed antiossidanti utili a contrastare l’attività dei radicali liberi, le vitamine A, C ed E, la zeaxantina, la luteina ed il beta-carotene.
Basilico: benefici per la salute
Gli effetti benefici del basilico sull’organismo riscontrati dagli
esperti sono notevoli e questa spezia si rivela davvero molto
terapeutica. Basta un consumo medio giornaliero per beneficiare dei suoi
effetti. Tra i maggiori benefici apportati dal basilico uno dei più
importanti è quello di rilassare il sistema nervoso: infatti, è ottimo
per conciliare il sonno e combattere i mal di testa.
Una ricetta efficace per i mal di testa è quella di mettere un paio di
cucchiai di basilico essiccato in una pentola di acqua bollente e poi
avvicinare il viso con un asciugamano in testa per respirarne i vapori.
L’asciugamano va messo tutto attorno alla testa e lambire i bordi della
pentola per permettere alle vie respiratorie di ricevere il vapore.
Potente alleato per combattere l’anemia,
il basilico può evitare le carenze di ferro e aiuta l’ossigeno a
circolare meglio nel sangue. Uno dei benefici apportati dal basilico è
anche quello di aumentare le difese immunitarie: grazie infatti al magnesio, alla vitamina A e alla vitamina C, l’organismo risponde meglio agli attacchi di virus e batteri, per cui contrasta raffreddore, febbre e malesseri generici. Parte del merito è da attribuire all’eugenolo.
Efficace nella lotta contro i radicali liberi, il basilico presenta
diverse sostanze antiossidanti e l’organismo combatte quindi con
maggiore efficacia il precoce invecchiamento cellulare. Sempre grazie
all’eugenolo, questa pianta aromatica lavora sulle mucose gastriche e
migliora anche la digestione.
Essendo un antinfiammatorio, combatte inoltre sia i dolori reumatici
che quelli articolari, alleviando i sintomi apportati da queste
malattie. Notevoli anche i benefici del basilico sull’apparato
cardiocircolatorio: proprio perché buona fonte di magnesio, un minerale
che rilassando la muscolatura ed i vasi sanguigni, il basilico
contribuisce a migliorare il flusso sanguigno e a diminuire il rischio
di irregolarità del battito cardiaco. Il magnesio ed il beta-carotene
apportano benefici alle arterie ed ai vasi sanguigni mantenendo in
salute il nostro apparato cardiocircolatorio. Valido aiuto anche per le
ossa, questa pianta aromatica contiene la vitamina K, essenziale per
garantire la coagulazione del sangue in caso di necessità e contribuisce
a rafforzare e a mineralizzare le ossa. Inoltre, il basilico è in grado
di aumentare la produzione di latte materno durante l’allattamento.
Basilico: valori nutrizionali e calorie
100 grammi di basilico contengono 22 calorie.
Quantità per 100 grammi:
- Grassi 0,6 g
- Colesterolo 0 mg
- Carboidrati 2,7 g
- Fibra alimentare 1,6 g
- Zucchero 0,3 g
- Proteina 3,2 g
- Sodio 4 mg
- Potassio 295 mg
- Calcio 177 mg
- Magnesio 64 mg
- Ferro 3,2 mg
- Vitamina A 5.275 IU
- Vitamina C 18 mg
Basilico: tutti gli utilizzi
Il basilico viene molto utilizzato in cucina, soprattutto in Italia, e
grazie al suo aroma intenso e piacevole è un condimento piuttosto
gradito. Utilizzato fresco e aggiunto ai piatti all’ultimo momento
permette al basilico di mantenere intatte le sue proprietà aromatiche ed
organolettiche, mentre cotto riduce di molto il suo aroma mentre
l’essiccazione lo elimina completamente. Comunemente usato nel sugo, per
profumare insalate, pesce bollito, zuppe, il basilico in cucina è anche
noto per la famosa ricetta del pesto alla genovese, che esalta le
proprietà di questa pianta. Per conservarlo per l’inverno si possono
mettere delle foglie fresche sott’olio, sotto sale, o meglio ancora
surgelate, così da conservare meglio l’aroma.
Per uso interno il basilico viene utilizzato sotto forma di tisana o
infuso, che si ottiene con un cucchiaio da frutta di foglie o di
infiorescenze in una tazza d’acqua bollente, da bersi dopo i pasti. La
tisana è ottima per digestione difficile, crampi allo stomaco, disturbi
intestinali accompagnati da gas, catarro, infiammazione e per combattere
l’insonnia. Potente alleato per la bellezza, il basilico viene
utilizzato sotto forma di infusi e foglie per bagni, lavaggi, impacchi
tonificanti e stimolanti della pelle. Un’applicazione di foglie fresche,
leggermente contuse è ideale per lenire le infiammazioni cutanee.
Basilico: controindicazioni ed effetti collaterali
Il basilico non deve essere assunto in elevate concentrazioni perché
può avere effetto narcotizzante ed è controindicato per chi soffre di
allergie alle parietarie. Anche per l’uso esterno si consiglia di
assumerlo con moderazione perché può irritare le mucose. Anche le
donne in gravidanza non devono consumare troppo basilico perché potrebbe
causare anche la toxoplasmosi, una malattia dannosa al feto. Infine, è
da evitare l’uso nei soggetti affetti da epilessia.
Nessun commento:
Posta un commento