La calendula (Calendula officinalis) è una pianta erbacea perenne ottima per la pelle. Infatti grazie alle sue proprietà è ampiamente coltivata sia per uso ornamentale che alimentare/terapeutico. E' caratterizzata da grandi fiori giallo
arancio che, curiosità, vengono ancora usati dai contadini per
sapere il tempo che farà durante il giorno. Infatti se al mattino i
fiori restano chiusi significa che durante il giorno pioverà.
I suoi principali componenti sono: la vitamina C, l'olio essenziale,i flavonoidi (narcissina e rutina), la resina,la mucillagine, carotenoidi, triterpenoidi e saponine.
Contiene anche beta-carotene, luteina e zeaxantina che sono potenti antiossidanti.
Di seguito le sue principali proprietà:
- Antispasmodica: ha un valido effetto antispasmodico e sotto forma di decotto, è molto utile in caso di ulcera gastrica.
- Antinfiammatoria: calmante dei dolori mestruali presenta benefici al fine di regolare il flusso. L’infuso ottenuto con i sui fiori secchi è valido per alleviare i sintomi della menopausa. Grazie ai flavonoidi che contiene, ha proprietà antisettiche ed antinfiammatorie e viene quindi utilizzata in campo cosmetico per la preparazione di collutori ed in campo farmaceutico per la preparazione di pomate per la cura delle emorroidi.
- Cicatrizzante: sotto forma di pomate, la calendula ha ottime proprietà cicatrizzanti, antisettiche e antibatteriche.
- Contro il mal di denti: ha proprietà utili contro il mal di gola mal di denti e può essere utilizzata per curare lo sfogo dell’herpes.
- Per la pelle: utilizzata sotto forma di polvere inserita nella preparazione di creme per curare l’acne e le macchie della pelle. L’estratto di calendula viene utilizzato anche per la cura delle verruche.
- Contro le vene varicose: la pomata la calendula viene utilizzata per la cura delle vene varicose e nei neonati per la cura della dermatite da pannolino.
- Per gli occhi: è una delle molte piante utilizzate dalla tradizione popolare per curare le congiuntiviti e gli occhi gonfi dovuti ad infiammazione. Le sue proprietà riducono il gonfiore e l’arrossamento dovuto all’infiammazione.
- Altre proprietà: Il fiore ha anche proprietà diuretiche e disinfettanti del tratto urinario e, in ultimo, la calendula aiuta nel trattamento delle disfunzioni di fegato e cistifellea. L’infuso di fiori ha proprietà digestive. Con un cucchiaio di fiori secchi ed una tazza di acqua bollente si prepara un tè che aiuta a purificare il sangue e per migliorare lo stato generale di salute.
Nessun commento:
Posta un commento