Oggi voglio parlarvi del modo in cui agiscono gli oli essenziali nel nostro organismo.
Principalmente i loro effetti possono essere ottenuti in due modi:
- attraverso la pelle
- attraverso il respiro
Molte persone ignorano che gli oli essenziali che vengono usati in Aromaterapia riescono a entrare nel flusso sanguigno perchè le loro molecole sono di dimensioni davvero molto piccole. Questo gli permette di penetrare senza difficoltà negli strati piu' profondi della pelle usando come passaggio i pori, le ghiandole sudorifere e i follicoli di peli e capelli.
Quando un olio essenziale diluito (mai puro, ricordiamocelo!)
viene applicato e massaggiato sulla pelle, le molecole partono dallo
strato superiore cioè l'epidermide, fino allo strato piu'
profondo. Dopodichè le molecole vengono intercettate e assorbite dai capillari presenti nel derma che le trasportano lungo le arterie e le vene di tutto il corpo.
Quindi le
nostre molecole sono all'interno del flusso circolatorio impiegandoci circa 20 minuti!!
Da aggiungere che gli
organi del corpo sembrano avere delle preferenze verso determinati oli
essenziali, come se conoscessero quali sono quelli che possono guarirli o aiutarli.
Le molecole di olio essenziale, dopo aver terminato il loro viaggio nelle cellule e negli organi e aver
rilasciato le loro proprietà curative, sono eliminate in un
tempo che va dalle 4 alle 24 ore (a seconda del tipo di olio) dal corpo. Prima passano dal fegato che gli permette di diventare solubili in acqua (gli oli essenziali si sciolgono nei grassi ma non nell'acqua) per passare poi attraverso i reni ed essere eliminate con l'urina.
Un bagno caldo e la doccia ne aumentano l'assorbimento
perchè con il calore si aprono i pori della pelle. Bisogna anche ricordare che la
viscosità degli oli vettore ( che sono indispensabili per diluire gli oli
essenziali per le applicazioni cutanee) puo' aumentarne o diminuirne
l'assorbimento. Ad esempio, oli leggeri, tipo quello di
Vinaccioli, vengono assorbiti in modo migliore e piu' velocemente rispetto ad altri oli vettore pesanti tipo quello di Avocado.
IL RESPIRO
Questo è il metodo principale che
contraddistingue l'uso degli oli essenziali.
Basta infatti pensare alla parola "Aromaterapia", cioè terapia
con gli aromi.
Ancora prima che attraverso la pelle, gli oli
essenziali hanno fatto il loro ingresso nelle cure naturali attraverso
l'equilibrio emotivo e fisico che producevano grazie al loro profumo.
L' aromaterapia si fa inconsapevolmente tutti i giorni, quando si sente un profumo che colpisce, accende le emozioni e i pensieri, ogni volta che un profumo ricorda un evento (anche negativo!) o
un episodio della vita che ci ha reso felice e che riesce a farci sentire bene nel momento in cui lo si ricorda ancora, grazie a quel
profumo.
L'aromaterapia si fa quando si annusa un fiore che rimanda ad un pensiero gioioso .
Si fa con l'odore dell'erba dopo la pioggia, si fa in
un bosco mentre si respira il profumo di resina degli alberi.
Con il sistema olfattivo le molecole degli oli essenziali entrano dal naso attraversando le narici. Quindi vengono intercettate, raccolte e veicolate raggiungendo i nervi
associati al senso dell'olfatto e da qui le informazioni riguardanti il
profumo dell'olio essenziale vengono trasmesse ai bulbi del sistema
olfattivo. In questo viaggio, il profumo degli oli essenziali riesce a raggiungere una
parte del cervello molto importante, il sistema limbico, responsabile delle emozioni e delle sensazioni percepite.
E' soprattutto quella parte del cervello
legata ai ricordi e dove avviene
l'associazione profumo - ricordo - emozione.
E non solo. Gli oli riescono ad arrivare anche al sistema endocrino agendo direttamente sull'ipofisi, responsabile del controllo dei livelli ormonali.
L'uso dell'aromaterapia non può essere considerato come una cura "magica", ma può essere un aiuto complementare alle cure mediche tradizionali, contribuendo a determinare la guarigione "interna" del corpo.
Avvertenza che mi preme sottolineare. Nel caso di assunzione di farmaci, riportare al medico l'uso di rimedi alternativi, in quanto alcune sostanze potrebbero interferire con i medicinali assunti.
E dopo questo, tenete pronto il naso....
Ka
Nessun commento:
Posta un commento