Oltre agli SOS "esterni" per combattere i brufoletti, volevo far riflettere sulla guerra che possiamo scatenare dall'interno, alimentandoci in modo corretto e prestando particolare attenzione all'alimentazione. Questo vale soprattutto per i ragazzi, adolescenti come i miei che oltre ed essere soggetti a vere e proprie "tempeste" ormonali che favoriscono l'insorgenza di questi sgraditi ospiti, tendono a curarsi poco del modo in cui mangiano, preferendo sovente cibi spazzatura che vengono poi "smaltiti" sulla loro faccia.......
Infatti è noto che i cibi grassi, fritti e zuccherati favoriscono l’insorgere dei brufoli.
Questo però è anche un fattore molto personale, quindi bisogna fare attenzione al tipo
di alimento che favorisce l’insorgenza dei brufoli (cioccolato, salame,
bibite zuccherate…)
Ascoltando con attenzione il proprio corpo si riesce a capire quali
sono gli alimenti da eliminare o da diminuire.
Per esempio, a me
che non sono più una pulzella, basta assaggiare una ( e basta una!!!)
fetta di salame. Qualsiasi. Se la mangio a mezzogiorno all'ora di cena
ho l'ospite in volto e se mi capita la sera, il mattino mi da il
buongiorno...
Quindi provare a prevenire e curare il problema dei brufoli a tavola è un processo fatto di tentativi ed errori.
Intanto però suggerisco un elenco di cibi che può aiutare a combatterli, e che comunque contribuiscono al mantenimento e nutrimento di una pelle sana:
- Olio d’oliva. Contiene acidi grassi essenziali che sono necessari per una buona salute. I grassi sono parte integrante delle membrane cellulari e contribuiscono a nutrire la pelle.
- The verde. Ricco di un anti-infiammatorio chimico che aiuta a combattere i radicali liberi e prevenire le rughe. Da giovani è un utile alleato contro i brufoli, da "grandi" può servire ad apparire più… giovani!
- Noci. Ricche di omega-3, un potente antiossidante che aiuta a nutrire le mebrane cellulari ed il tessuto epiteliale. Gli omega-3 si trovano anche nel pesce grasso, come il salmone, o nell’olio di semi di lino.
- Bacche. Mirtilli, lamponi, frutti rossi in genere sono ricchi di sostanze che proteggono le cellule della pelle. La frutta congelata però perde queste sostanze, per cui il consumo deve essere dei frutti freschi.
- Anguria. La sua polpa è un buone esfoliante perchè ricca di vitamine A, B e C. Massaggiandola delicatamente sulla pelle si stimola un drenaggio linfatico utile per migliorare l'aspetto della pelle. Inoltre, contiene molta acqua che serve a mantenerla idratata dall'interno.
- Yogurt. Da sempre un valido aiuto in fatto di bellezza, lo yogurt si può applicare sulla pelle ogni mattina come maschera nutriente per il viso, da lavare appena "asciugato" con acqua fredda. Questo contribuisce a mantenere la pelle liscia, sana e tonica. A questa maschera si può aggiungere qualche goccia di succo di limone o di olio essenziale. Grazie al potere antisettico del limone si tiene a bada l'eccesso di sebo e si migliora l'aspetto della pelle grassa. Inoltre consumato ogni giorno regola la flora batterica intestinale contribuendo dall'interno a mantenere sano l'aspetto della pelle.
- Mele. Contengono pectina, nemico dell’acne. Sarebbero da consumare con la pelle, in quanto la maggior parte della pectina è contenuta lì. Ricordiamoci solo che, a meno che non si acquistino mele provenienti da coltivazioni bio, per eliminare tracce di pesticidi ed insetticidi vari è preferibile sempre lasciarle a bagno per una buona mezz'ora in acqua e bicarbonato.
Consiglio forse scontato ma... repetita iuvant!!
Commenti e suggerimenti sono ben accetti.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento