Dopo aver parlato delle sue proprietà, vediamo come può essere usato il prezioso olio essenziale di eucalipto
Diffusore ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente
in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli
umidificatori dei termosifoni per decongestionare le vie respiratorie e purificare l'aria degli ambienti domestici.
Olio per massaggi: in 200 ml di olio di mandorle
dolci mettere 20 gocce, massaggiare, la sera, le gambe partendo dalla
caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante.
Qualche goccia sulla fronte in caso di sinusite e mal di testa.
Si può preparare anche un unguento per massaggi espettoranti con 3 gocce di olio essenziale di eucalipto e olio di mandorle,
da fare sul torace prima di andare a dormire: funzionerà da
mucolitico e calmante della tosse.
Capelli: l’olio essenziale di eucalipto si è rivelato efficace nella lotta contro i pidocchi, e con 3 gocce di olio essenziale
da unire ad una dose di shampoo neutro, si aiuta a rafforzare la chioma
appesantita da un eccesso di sebo o resa infiammata dalla presenza di
seborrea e forfora.
Essendo un naturale anti-batterico, l’olio essenziale di eucalipto si può utilizzare per trattare infezioni come herpes, cistiti e candidosi,
e per lenire l’irritazione provocata ad esempio da ferite e bruciature. Proprio per queste proprietà può essere utilizzato anche per trattare le
affezioni del cavo orale, e quindi in aggiunta al proprio dentifricio o a per gargarismi battericidi fai-da-te (una goccia in un dito d'acqua).
Forse non molti sanno però che come antisettico, l’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato anche per la pulizia della casa:
basta diluire qualche goccia in una pasta abrasiva composta da acqua e
bicarbonato o versarne un po’ nel cestello della lavatrice: avremo così da
ammorbidente ecologico e profumatissimo.
Controindicazioni dell'olio essenziale di eucalipto
In presenza di infiammazioni gastrointestinali, può dar luogo a
fenomeni d'intolleranza all'apparato digerente. Per questo motivo se ne
sconsiglia l'assunzione per via orale alle persone soggette a disturbi gastrici,
ai bambini, in gravidanza e allattamento. In ogni caso l'uso orale di qualsiasi olio essenziale non è consigliato se non dietro consiglio medico o del naturopata.
In uso esterno alti dosaggi
possono provocare cefalea, ed in alcuni casi crisi convulsive.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento