L'eucalipto,
è un albero sempreverde originario dell'australia molto alto (può raggiungere i 90 metri),
che dalla fine dell'Ottocento viene coltivato in molte parti del mondo,
in particolare nei paesi a clima caldo. In Italia lo troviamo
soprattutto nella zona mediterranea.
Dalle sue foglie si ricava un prezioso olio essenziale molto apprezzato per la sua azione balsamica.
In realtà ha diverse altre proprietà.
Vediamole insieme.
Stimolante delle facoltà logiche, l'olio essenziale di eucalipto
se inalato aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti
di disordine e di torpore. Aiuta e favorisce, l’apprendimento e
il desiderio di evolversi nelle persone pigre e svogliate; è di aiuto in
caso d’inerzia, indolenza, difficoltà di concentrazione e mancanza di
interesse, specie nella sfera intellettuale.
Purificante dell’aria, diffuso negli ambienti, aiuta a
contrastare il propagarsi di virus
influenzali e parainfluenzali. Preserva la salute e favorisce la
guarigione.
Decongestionante, aiuta a disinfiammare e calmare l'irritazione delle
mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, facilitando l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le
inalazioni, in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.
Antisettico, è efficace la sua attività antibatterica per le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi, per le quali è indicato anche per l’effetto deodorante.
Tonificante in caso insufficienza circolatoria. Tutti gli olii essenziali balsamici, in uso esterno, hanno proprietà
stimolanti sul sistema circolatorio. Diluito con olio di mandorle o vinaccioli e
massaggiato sugli arti inferiori, è un toccasana per piedi,
caviglie e gambe stanche o gonfie: aiuta a riattivare la circolazione e rinfresca, specie durante la stagione estiva.
Da tenere in considerazione, specie adesso che cominciano le prime giornate fresche, per quelli che come me, sono un po' cagionevoli .. :-))
Ka
Nessun commento:
Posta un commento