Ci siamo e già da qualche tempo...
La stagione delle allergie non da scampo ai poveretti che ne soffrono, che si vedono costretti all'antistaminico quotidianamente. E se prende uno di quegli attacchi epici di rinite, che fare??
L'olio essenziale di Lavanda è uno degli oli più indicati per le
allergie in generale ed in particolare per la rinite allergica che coinvolge il sistema respiratorio.
I sintomi più eclatanti sono naso chiuso e conseguente respirazione con la bocca, prurito al naso,
gola, bocca e labbra, lacrimazione oculare e arrossamento, palpebre
gonfie, naso che cola, starnuti.
Avere a portata di mano qualcosa di naturale che possa rivelarsi di aiuto immediato per placare questi sintomi è molto importante
Il
modo più veloce è usare l'olio essenziale di
Lavanda. I suoi componenti chimici hanno potenti proprietà
antistaminiche, antisettiche e antinfiammatorie che agiscono sulle
vie respiratorie e sulle cellule coinvolte nell'
allergia.
Quando l'attacco di rinite allergica si avvicina , si versano 4/5 gocce
di olio essenziale sul palmo della mano, si sfregano i palmi tra
loro e si mettono le mani sotto al naso. Si respira in modo profondo una volta dal naso e una volta dalla bocca avendo cura di tenere gli occhi aperti in quanto
l'olio, evaporando, agisce anche contro la
lacrimazione oculare e l'arrossamento.
Da fare fino a che il principio di attacco allergico non passa. Questo
trattamentosi può eseguire anche per prevenzione un paio di volte al giorno.
Ovviamente, bisogna ricordarsi di portare il boccettino dell'olio essenziale appresso, sempre.
Un piccolo sacrificio ben ripagato.
Ka
Attenzione: Queste informazioni sono esclusivamente di carattere
informativo. Non possono essere utilizzate per ipotizzare indagini
cliniche e non sono suggerimenti per fare diagnosi o per la
somministrazione di fitofarmaci, farmaci, piante o medicinali. Non
sostituiscono il medico generico o qualsivoglia specialista. Non
vogliono e non devono sostituire le indicazioni del medico.
Nessun commento:
Posta un commento