Direttamente da uno sei siti che seguo www.greenstyle.it, vi propongo la lettura dell'articolo sulle proprietà del limone.
Troppo spesso dimentichiamo infatti che la prima cura di noi stessi parte da quello che mangiamo e che in natura esiste tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Buona lettura,
Ka
Rafforza le difese immunitarie, è un antistress, è un antiossidante e...
Il limone è uno dei frutti più
conosciuti e comuni nelle case italiane. Questo agrume è apprezzato
nella preparazione di primi e secondi piatti, oltre che di dolci e
infusi. Oltre al suo profumo e al suo sapore facilmente riconoscibili
vanta varie proprietà benefiche per l’organismo.
L’albero di limone
appartiene al genere Citrus, famiglia delle Rutaceae. Raggiunge
un’altezza di norma compresa tra i 3 e i 6 metri, produce frutti dal
classico colore giallo mentre germogli e fiori sono bianchi e violetti.
Il limone è composto da una buccia o epicarpo, da una parte spugnosa anche detta mesocarpo, dalla polpa (endocarpo) e dai semi,
utilizzati per l’estrazione degli oli essenziali destinati alla
produzione di saponi e detersivi. Molto apprezzata è la varietà IGP, che
cresce nelle zone di Amalfi e Positano, conosciuta col nome di Sfusato Amalfitano.
Proprietà
Molti sono i benefici offerti dal limone. A cominciare dall’azione a supporto del sistema immunitario offerta dall’alto contenuto di vitamina C, circa 50 mg ogni 100 grammi di polpa. Lo stesso complesso vitaminico fornisce inoltre proprietà antiossidanti
utili a proteggere le cellule dall’invecchiamento e a ridurre il
rischio di malattie degenerative come ad esempio arteriosclerosi e
artrite.
Grazie alla sua azione di riduzione dell’acido urico,
il limone si rivela utile anche nel prevenire la gotta e
l’iperuricemia. Un bicchiere di acqua e succo di limone al mattino aiuta
inoltre a riequilibrare l’intestino e a favorire l’espulsione delle feci.
Il limone dispone inoltre di proprietà antibatteriche e antimicrobiche, utili per disinfettare la pelle. Vanta anche qualità detossificanti e anticoagulanti (utili contro in caso di rischio trombosi).
Controindicazioni
Le controindicazioni solitamente associate al limone sono perlopiù frutto di falsi miti ed errate credenze. Tra questi vi è il fatto che il consumo di limone provochi o aggravi l’acidità di stomaco.
Questo in quanto l’acido citrico viene trasformato durante la
digestione in carbonati e bicarbonati, con l’effetto di rendere il
sangue alcalino.
Il problema si pone però qualora al succo di limone venga aggiunto dello zucchero,
che favorisce la formazione di acido cloridrico (alla base
dell’acidità). Tra gli altri falsi miti quello che il consumo di questo
agrume favorisca la stipsi.
Quello che invece corrisponde a verità è il rischio per la salute dei denti
derivato dal succo di limone. Se non rimosso tramite l’utilizzo di
spazzolino e dentifricio può rovinare lo smalto a causa dell’azione
abrasiva dell’acido citrico.
Le informazioni riportatesono di natura generale e non possono essere utilizzate
per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come
suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di
un trattamento, l'assunzione o la sospensione di un farmaco , non
possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di
uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L'utilizzo di
tali informazioni e' sotto la responsabilita', il controllo e la
discrezione unica dell'utente.
Potrebbero interessare anche:
- Olio essenziale Limone proprietà
- Olio essenziale Limone usi
Nessun commento:
Posta un commento