Avere cura della propria pelle, diventa, specie con l'avanzare dell'età un abitudine non solo legata alla bellezza ma anche alla salute. E per questo è utile conoscere quegli ingredienti che la natura ci ha fornito per avere una pelle elastica e per contrastare i segni del tempo. Ecco quindi una piccola "guida" relativa agli oli antirughe vegetali. Questi infatti, oltre a nutrire ed idratare l'epidermide, esercitano un potente effetto antirughe, grazie all'alta concentrazione delle sostanze antiossidanti che contengono e che combattono l'azione dei radicali liberi.
Olio di cocco
L’olio di cocco,
che si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa fresca o essiccata al
sole della noce di cocco, è un ingrediente naturale molto usato ed utile nella preparazione dei prodotti cosmetici. Le proprietà altamente nutrienti di questo olio lo
rendono indicato per contrastare la disidratazione della pelle; la presenza di vitamina A, che agisce contro i radicali liberi, ed E, antiossidante naturale, contrastano efficacemente i primi segni del tempo proteggendo dalla degradazione dei tessuti.
Olio di mandorle dolci
Altro ottimo rimedio naturale per combattere l’invecchiamento cutaneo è l’olio di mandorle dolci, ricavato dalla spremitura a freddo dei semi oleosi. Le concentrazioni di grassi insaturi e polinsaturi ed il contenuto di vitamina B ed E lo rendono un olio perfetto per la sua efficacia come antirughe. Idrata e nutre la pelle in profondità rendendola tonica.
Si applica sulla pelle bagnata
o umida volendo in aggiunta ad una crema idratante, in modo che sia
assorbito meglio e senza ungere.
Quando si acquista, è bene controllate che l’
INCI menzioni solo prunus amygdalus dulcis oil ed eventualmente sia arricchito da tocoferolo (vitamina E).
Olio di argan
L’olio di argan, si ricava dal frutto di questo albero originario del Marocco.
Ha notevoli proprietà antiossidanti, e grazie a queste aiuta combattere l’invecchiamento precoce e il rilassamento della pelle. Ricco di vitamina E e polifenoli,ha un odore dolce e gradevole, ed è un ingrediente
tradizionalmente impiegato per la cosmetica.
Si può addirittura utilizzare come ingrediente base per lo scrub del viso assieme
ad una manciata di mandorle frullate ed amalgamate con 2 cucchiai di
olio di argan, con cui massaggiare la pelle e poi
sciacquare con acqua tiepida. Dopodichè alcune gocce di olio di
argan puro al posto della crema abituale.
Olio di rosa mosqueta
Un olio prezioso per la
pelle che risente dei primi effetti del tempo o particolarmente
sciupata. E' ricavato per spremitura a freddo dei semi del frutto della rosa affinis rubiginosa. Grazie all’elevata concentrazione di acido linoleico e alfalioleico e alla presenza di vitamine A ed E,
si rivela molto utile per la stimolazione e la rigenerazione delle funzioni cellulari, rallentando i processi di invecchiamento cutaneo e aiutando a ridurre le
rughe di espressione. È indicato anche per le cicatrici e su pelli acneiche e delicate,visto il potere di rigenerazione cellulare. Si applicano alcune
gocce la sera prima di andare a dormire al posto della crema viso da notte.
Vi lascio una ricettina per produrre da sole un olio antirughe da usare la sera.
Ne servono poche gocce ed è indicato anche per il contorno occhi .
20 ml di olio di jojoba
5 ml di olio di rosa mosqueta
10 ml di olio di argan
1 gocce di vitamina E (tocoferolo) la trovate in farmacia e/o erboristeria
1-2 gocce di olio essenziale di rosmarino
20 ml di olio di jojoba
5 ml di olio di rosa mosqueta
10 ml di olio di argan
1 gocce di vitamina E (tocoferolo) la trovate in farmacia e/o erboristeria
1-2 gocce di olio essenziale di rosmarino
Mescolare tutti gli ingredienti e
conservare in una boccetta di vetro scuro con il tappo dosatore. Da applicare sulla pelle del viso umida e pulita e massaggiare bene fino a completo
assorbimento.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento