Siamo passati dal caldo africano all'autunno inglese, con punte di freddo quasi artico e brezze primaverili accennate.
Il risultato, per la sottoscritta, è un raffreddore degno delle migliori stagioni invernali.
Volendo evitare di assumere farmaci, trattandosi di un malanno banale, seppur noioso ( non riuscire a dormire, mal di gola, la sensazione di stanchezza e vari dolorini conseguenti..) e ricorrendo a rimedi naturali, ho pensato di riassumerli brevemente così che chi legge possa giovarne in caso di bisogno.
I rimedi naturali sono efficaci ed economici, non provocano disturbi di riflesso e rispettano l’ambiente.
Credo che sia quasi inutile sottolineare che la cosa migliore da fare è bere molto ( dalle tisane ai succhi alla semplice acqua) per contrastare la disidratazione che deriva da febbre, mal di gola ed annessi.
Credo che sia quasi inutile sottolineare che la cosa migliore da fare è bere molto ( dalle tisane ai succhi alla semplice acqua) per contrastare la disidratazione che deriva da febbre, mal di gola ed annessi.
In particolare però con l’aromaterapia è possibile contrastare l’influenza,
il mal di gola, la febbre, la tosse e il raffreddore.
Per combattere l’influenza si può usare l’olio essenziale di lavanda, che
aiuta a riequilibrare l'organismo indebolito dalla febbre. Ha un effetto calmante e tonificante al tempo stesso, esercita
un'azione antidepressiva e stimolante delle difese immunitarie. E’
possibile utilizzarlo diluito in acqua e vaporizzato nella stanza dove
si sta spesso, ma possiamo anche aggiungerlo all'acqua del bagno (20
gocce) oppure, diluirlo in olio vegetale, per frizionare tutto il
corpo.
Per il mal di gola invece, possiamo sfruttare le potenzialità dell’olio di sandalo. Possiamo utilizzarlo facendo dei gargarismi: 2 o 3 gocce di olio essenziale di sandalo diluite in acqua, dalle proprietà analgesiche ed antibatteriche. Meglio ancora il nostro famoso olio di tea tree, per i gargarismi con le stresse modalità.
Per il mal di gola invece, possiamo sfruttare le potenzialità dell’olio di sandalo. Possiamo utilizzarlo facendo dei gargarismi: 2 o 3 gocce di olio essenziale di sandalo diluite in acqua, dalle proprietà analgesiche ed antibatteriche. Meglio ancora il nostro famoso olio di tea tree, per i gargarismi con le stresse modalità.
Per combattere la febbre
facciamo un pediluvio caldo con 2 o 3 gocce di olio essenziale di
eucalipto. Possiamo anche fare degli impacchi sulle gambe o
delle spugnature utilizzando l’olio di eucalipto o anche le essenze di arancio o limone, menta, bergamotto, tea tree, camomilla e melissa.
Per curarci dal raffreddore spruzziamo su un fazzoletto qualche goccia di olio essenziale di di eucalipto, per favorire la respirazione e combattere le infezioni. Si può, con la stessa essenza frizionare il petto ed i seni nasali.
Per curarci dal raffreddore spruzziamo su un fazzoletto qualche goccia di olio essenziale di di eucalipto, per favorire la respirazione e combattere le infezioni. Si può, con la stessa essenza frizionare il petto ed i seni nasali.
Molto utili anche lavanda, pino,
rosmarino, garofano, cannella, limone.
Contro la tosse, nell'umidificatore qualche goccia di olio essenziale di timo, di eucalipto o di pino.
Contro la tosse, nell'umidificatore qualche goccia di olio essenziale di timo, di eucalipto o di pino.
Intanto aspetto che mi fassi questo fastidio e nel frattempo i vostri commenti.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento