E' alla ribalta da un qualche tempo, per cui perchè non parlarne
La curcuma è una delle spezie più preziose
che ci ha donato la natura.
Aggiungere un paio cucchiaini di curcuma in
polvere ogni giorno alla proprie pietanze preferite è un modalità
semplice ma efficace per assicurarsi una buona salute.
Queste alcune sue proprietà:
- E' antiossidante
- Aiuta a disintossicare fegato e intestino
- Ha effetti antiodolorifici e antinfiammatori
- Rafforza il sistema immunitario
- Previene alcuni tipi di tumori
- Aiuta a contrastare colesterolo e zuccheri nel sangue
- E' anti-stitichezza
- Ha doti antibatteriche
- Aiuta a disintossicare fegato e intestino
- Ha effetti antiodolorifici e antinfiammatori
- Rafforza il sistema immunitario
- Previene alcuni tipi di tumori
- Aiuta a contrastare colesterolo e zuccheri nel sangue
- E' anti-stitichezza
- Ha doti antibatteriche
Se trovate difficoltà nell'utilizzarla in polvere forse vi verrà più facile realizzare un semplicissimo olio
che si può sostituire a quello tradizionale per preparare salse,
condire l'insalata e le altre verdure ma anche pasta, riso o cio' che
più preferite. Il cibo risulterà anche più digeribile grazie alla
curcuma che, tra l'altro, poiché è presente un grasso (l'olio appunto)
sarà anche più facilmente assimilabile.
Ecco come preparare l'olio aromatico per uso alimentare:
Ingredienti
- 500 ml di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di curcuma in polvere.
- 500 ml di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di curcuma in polvere.
Preparazione
Versare l'olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno. All'ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo.
Versare l'olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno. All'ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo.
L'oleolito di curcuma invece, si utilizza per ricette di bellezza e salute del corpo.
Si realizza con la stessa modalità ma utilizzando al posto dell'olio di oliva, l'olio di sesamo spremuto a freddo
(sempre 500 ml ogni 3 cucchiai di curcuma). Grazie alla presenza di
antiossidanti è un ottimo prodotto antirughe, mentre per le sue
proprietà antinfiammatorie e lenitive si può utilizzare come impacco
antiforfora o per rendere più forti i capelli, per regolare l'eccesso di
sebo sulla pelle, in caso di pelle screpolata, dermatiti o prurito. In
India la curcuma è il segreto di bellezza delle donne che sono solite
realizzare in casa una pasta a base di questa spezia da spalmare sulla
pelle per mantenerla giovane e in salute e per proteggerla dai raggi
solari.
Le ricette sono tratte da "Cosmesi naturale pratica" di Francesca Marotta.
Segue..
Ka
Nessun commento:
Posta un commento