Dopo aver visto quelle che sono le proprietà dell'olio essenziale di camomilla, diamo uno sguardo agli usi che se ne possono fare
Diffusione ambientale
La camomilla calma, rilassa e permette di ritrovare la serenità, favorendo il buon riposo notturno. 1 goccia di olio essenziale di camomilla blu per metro quadrato di ambiente nel diffusore o nell’umidificatore.Bagno aromaterapico
Da effettuare alla sera, elimina lo stress e produce un rilassamento profondo.Si riempie la vasca con acqua tiepida e si aggiungono 3 gocce di olio essenziale di camomilla blu, 1 di arancio e 1 di salvia sclarea diluite in un cucchiaio latte detergente. Massaggiare leggermente il corpo una volta immersi. Offrirà grandi benefici anche alla pelle.
Disturbi orali
In presenza di gengivite saranno utilissimi sciacqui quotidiani con un bicchiere d’acqua calda cui si aggiungono 1 cucchiaio di brandy con 2 gocce ciascuno degli oli essenziali di camomilla blu, timo, eucalipto, menta piperita e melaleuca.Per lenire i disturbi provocati dagli ascessi dentali, applicare localmente un piccolo batuffolo di cotone su cui avremo versato 1 goccia di olio essenziale di camomilla blu.
Dolori muscolari e reumatici
Preparare un olio da massaggio aggiungendo 12 gocce di olio essenziale di camomilla blu a 100 ml. di olio di germe di grano.Si applica sulla parte interessata e si massaggia fino a completo assorbimento.Ottimo anche per lenire i disturbi addominali e mestruali
Punture di insetti
Compresse fredde con 3 gocce di olio essenziale di camomilla blu e 2 di lavanda diluite in 1 cucchiaio di alcol alleviano il gonfiore e prurito delle punture di ragni, vespe e api.Attendo, al solito, i vostri suggerimenti.
E se vi è piaciuto l'articolo potete lasciare un graditissimo commento.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento