Oggi duole. Eccome se duole!
Non so in quale posizione contorta sia riuscita a dormire questa notte oppure se ero particolarmente contratta, ma questa mattina dolore intenso, mal di testa e nausea...
Correre immediatamente ai ripari!!
Il dolore cervicale è, purtroppo, un disturbo estremamente diffuso, concentrato all’altezza del rachide cervicale, che colpisce tutte le
strutture del collo: muscoli, nervi e vertebre.
Dipende spessissimo da posture scorrette, da colpi
di freddo e sovente da stress.
In alcuni casi, il dolore cervicale è causato da fattori tra di loro concatenati, che uniscono la sfera psicologica e quella corporea.
Al di la del cosiglio sempre valido di uno stile di vita corretto, dell'eliminazione dello stress (!) e della'assunzione di posture corrette, vediamo come si può rimediare in caso di necessità.
Gli oli essenziali più indicati per la cura dei dolori cervicali sono senza dubbio il rosmarino e lavanda,
entrambi dalle proprietà rilassanti e defaticanti.
Sono piante riconosciute per i loro
effetti benefici sull’organismo sin dall’antichità.
Per alleviare i dolori cervicali può essere utile fare due o tre volte al giorno dei
massaggi sulle zone interessate diluendo in olio vettore due o tre gocce di essenza.
Meglio ancora sarebbe diluirli in olio a base d'arnica. Si può anche creare un composto con 50 ml di olio di arnica ( o in mancanza altro olio vegetale ) 15 gocce di rosmarino e 10 di lavanda, da utilizzare al bisogno massaggiando la parte dolorante. Otterremo l'effetto di rilassare la muscolatura e consentiremo al corpo di sfruttare in sinergia le proprietà antiinfiammatorie di lavanda, rosmarino ed arnica.
Un massaggio, se abbiamo un volontario, oppure un automassaggio fatto con olio a base di arnica aiuta a sbloccare le
contratture muscolari grazie all’azione disinfiammatoria esercitata dagli
estratti di questa pianta. L’effetto sarà amplificato
se eseguito dopo una doccia in cui siano indirizzati getti d’acqua calda in direzione del collo.
Uno dei rimedi naturali
più potenti ed utilizzati per alleviare i fastidi causati dalla
cervicale è l'artiglio del diavolo. Gli antinfiammatori naturali in esso contenuti,
come i glucosidi iridoidi, i fitosteroli e i flavonoidi, determinano
un’attività antinfiammatoria e analgesica molto efficace.Grazie all’azione dei suoi principi attivi, è stato
utilizzato per secoli per alleviare i dolori che interessano la zona del
collo ed altri dolori muscolari. Si può assumere in diversi modi: per via orale o come pomata da passare sulle
zone da trattare. La sua radice è venduta in
erboristeria e può essere utilizzata per la realizzazione di decotti utili a favorire la funzionalità articolare.
Suggerimenti e consigli?
Ka
Nessun commento:
Posta un commento