Dopo aver parlato delle proprietà dell'olio di tea tree, vediamo quali sono gli usi che si possono fare con questa preziosa essenza.
Abrasioni e piccoli tagli: sull'area da trattare ben pulita applicare qualche goccia di olio. Se la pelle è sensibile, diluire con olio vettore. Se ci fosse bisogno di un bendaggio, mettere qualche goccia di olio su un pezzo di garza, poggiare sulla ferita e bendare.
Acne: applicare sui brufoli con un tampone di cotone e lasciare agire per un paio d’ore. Se l'olio seccasse la pelle, si può diluire con olio vettore o un po’ di gel di aloe vera.
Afte, gengiviti e patologie del cavo orale
Per questo tipo di patologie l'azione antibiotica ed antisettica del Tea tree oil si può sfruttare per fare risciaqui e gargarismi come un colluttorio. Due gocce in un bicchiere d’acqua per fare dei risciaqui, anche più volte al giorno. Inoltre combatte la placca e aiuta in caso di alitosi..
Per questo tipo di patologie l'azione antibiotica ed antisettica del Tea tree oil si può sfruttare per fare risciaqui e gargarismi come un colluttorio. Due gocce in un bicchiere d’acqua per fare dei risciaqui, anche più volte al giorno. Inoltre combatte la placca e aiuta in caso di alitosi..
Per il mal di gola o le gengive infiammate, afte: 4 gocce diluite in acqua per gargarismi.
Non ingoiare.
Per le afte, direttamente sul punto, applicare una goccia con il cotton fioc.
Non ingoiare.
Per le afte, direttamente sul punto, applicare una goccia con il cotton fioc.
Arrossamenti, irritazioni, pruriti cutanei, eritemi solari e da rasatura
Grazie alle sue proprietà rinfrescanti e lenitive, l'olio di Tea tree è ottimo come coadiuvante in caso di prurito cutaneo, eritemi solari, arrossamenti da rasatura, da pannolino, o dovuti ad agenti esterni. Miscelare qualche goccia di Tea tree oil con dell’olio di mandorle o di jojoba ed applicare direttamente sulla zona interessate.
Asma: aggiungere qualche goccia nell’acqua bollente per effettuare dei suffumigi.Grazie alle sue proprietà rinfrescanti e lenitive, l'olio di Tea tree è ottimo come coadiuvante in caso di prurito cutaneo, eritemi solari, arrossamenti da rasatura, da pannolino, o dovuti ad agenti esterni. Miscelare qualche goccia di Tea tree oil con dell’olio di mandorle o di jojoba ed applicare direttamente sulla zona interessate.
Bruciature leggere: lavate la parte interessata con acqua fredda. Quando è asciutta aggiungere una miscela di 5 gocce di olio con un cucchiaino di miele grezzo.
Candida e cistiti
E' molto efficace come antifungino ed essendo la Candida un fungo, l’olio essenziale di Malaleuca risulta perfetto ed avendo anche proprietà antibiotiche, lo stesso rimedio si può utilizzare in caso di cistiti, o altre infezioni alle vie urinarie.
Per combattere questo problema si possono fare delle lavande vaginali utilizzando un litro d’acqua fatta precendentemente bollire e poi raffreddare, a cui si aggiungono 5 gocce di Tea tree oil. Si versa il composto nel bidet e si effettuano dei risciaqui nella zona interessata.
E' molto efficace come antifungino ed essendo la Candida un fungo, l’olio essenziale di Malaleuca risulta perfetto ed avendo anche proprietà antibiotiche, lo stesso rimedio si può utilizzare in caso di cistiti, o altre infezioni alle vie urinarie.
Per combattere questo problema si possono fare delle lavande vaginali utilizzando un litro d’acqua fatta precendentemente bollire e poi raffreddare, a cui si aggiungono 5 gocce di Tea tree oil. Si versa il composto nel bidet e si effettuano dei risciaqui nella zona interessata.
Si può, anche a titolo preventivo ,aggiungere qualche goccia di tea tree oil nel detergente intimo.
Da ricordare che in caso di candida e cistite, è d'obbligo astenersi dal consumare zuccheri, dolci, frutta (tranne i mirtilli rossi per le cistiti), latte e derivati del latte.
Capelli grassi e forforaDa ricordare che in caso di candida e cistite, è d'obbligo astenersi dal consumare zuccheri, dolci, frutta (tranne i mirtilli rossi per le cistiti), latte e derivati del latte.
Molto efficance contro
i capelli grassi e la forfora.
Ha un’ azione astringente sul cuoio capelluto, regola la produzione di sebo, ottimo per i capelli grassi che si sporcano subito.
Aggiungere poche gocce di olio Tea tree allo shampoo abituale ( meglio se bio, senza parabeni e siliconi, che sporcano il capello) per combattere la forfora e mantenere i capelli più puliti. La dose corretta è di circa 100ml di shampoo e aggiungete 5 gocce di olio
Ha un’ azione astringente sul cuoio capelluto, regola la produzione di sebo, ottimo per i capelli grassi che si sporcano subito.
Aggiungere poche gocce di olio Tea tree allo shampoo abituale ( meglio se bio, senza parabeni e siliconi, che sporcano il capello) per combattere la forfora e mantenere i capelli più puliti. La dose corretta è di circa 100ml di shampoo e aggiungete 5 gocce di olio
Utile anche come prevenzione contro i pidocchi.
Deodorante: Una goccia di olio essenziale in mezzo cucchiaino di olio di cocco da applicare sotto le ascelle per combattere il cattivo odore da sudore.
Dermatite: nei casi di dermatiti, eczemi e psoriasi diluire il Tea Tree Oil con altri oli vegetali nella concentrazione dal 5% ad un massimo dell’8% e massaggiare col composto la zona interessata. Si possono usare oli vegetali come l’olio di mandorla dolce, l’olio di jojoba, ma anche oleolito di lavanda che già da solo è indicato per trattare problemi della pelle.
Deodorante: Una goccia di olio essenziale in mezzo cucchiaino di olio di cocco da applicare sotto le ascelle per combattere il cattivo odore da sudore.
Dermatite: nei casi di dermatiti, eczemi e psoriasi diluire il Tea Tree Oil con altri oli vegetali nella concentrazione dal 5% ad un massimo dell’8% e massaggiare col composto la zona interessata. Si possono usare oli vegetali come l’olio di mandorla dolce, l’olio di jojoba, ma anche oleolito di lavanda che già da solo è indicato per trattare problemi della pelle.
Diffuso nell’ambiente: è calmante, molto adatto per l’affaticamento mentale. Purifica gli ambienti .
Utilizzabile anche nell’acqua per disinfettare i pavimenti.
Herpes labiale
Poche gocce di Tea tree oil (una, o due) direttamente nella zona interessata e lasciare agire senza sciacquare. Effettuare più volte al giorno e in giro di pochi giorni l’herpes cicatrizza e scompare.
Utilizzabile anche nell’acqua per disinfettare i pavimenti.
Herpes labiale
Poche gocce di Tea tree oil (una, o due) direttamente nella zona interessata e lasciare agire senza sciacquare. Effettuare più volte al giorno e in giro di pochi giorni l’herpes cicatrizza e scompare.
Influenza e il raffreddore
Suffumigiversare 6-7 gocce di Tea
tree in una bacinella d'acqua bollente. Coprire il capo con un asciugamano e inspirate col naso a
bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto. Questo rimedio è particolarmente utile in caso di tosse,
raffreddore, bronchite, sinusite e e congestioni alle vie respiratorie.
In caso di catarro tre gocce diluite in olio vettore massaggiate sul petto.
Micosi delle unghie e della pelle
Da utilizzare puro sulla zona
interessata facendone cadere 1-2 gocce direttamente sull’unghia o sulla
pelle infettata da micosi.
Muffa: due cucchiaini di olio di tea tre
con due tazze di acqua ed una di aceto bianco per creare un detergente universale per il
trattamento di muffe e funghi. Agitarebene il flacone prima
dell’uso. Spruzzate sulla superficie colpita e lasciare asciugare. Non
risciacquare.
Verruche, porri e vesciche
Si versano poche gocce sulla parte interessata, oppure si possono fare dei pediluvi disinfettanti usando per ogni 1 litro d’acqua 5 gocce di Tea tree oil.
Si versano poche gocce sulla parte interessata, oppure si possono fare dei pediluvi disinfettanti usando per ogni 1 litro d’acqua 5 gocce di Tea tree oil.
Zanzare
In questo caso l’olio essenziale di Tea tree ha un doppio utilizzo.
Il primo, più conosciuto, è lenire le punture di zanzare e insetti in generale, applicando 1-2 gocce di Tea tree oil direttamente nella zona interessata.
Il secondo è che il suo aroma, sgradito agli insetti, li tiene lontani, funzionando così da repellente.
In questo caso l’olio essenziale di Tea tree ha un doppio utilizzo.
Il primo, più conosciuto, è lenire le punture di zanzare e insetti in generale, applicando 1-2 gocce di Tea tree oil direttamente nella zona interessata.
Il secondo è che il suo aroma, sgradito agli insetti, li tiene lontani, funzionando così da repellente.
Nessun commento:
Posta un commento