Abbiamo parlato degli oli vettori.
Oggi, approfondiamo con l'olio di cocco.
Conosciuto già anticamente per le sue proprietà cosmetiche, oggi il suo uso è aumentato considerevolmente grazie ai benefici che è in grado di regalarci e alla
sua particolare versatilità d’uso.
L’estate è il periodo più indicato per usarlo e sfruttare al meglio i suoi benefici, quindi teniamoci pronti.
Si presenta di solito sotto forma di un panetto solido e che sopra i 25° diventa liquido e quindi più facilmente applicabile ( in alternativa, una piccola quantità diventa liquida immediatamente se "lavorato" con le dita).
Si presenta di solito sotto forma di un panetto solido e che sopra i 25° diventa liquido e quindi più facilmente applicabile ( in alternativa, una piccola quantità diventa liquida immediatamente se "lavorato" con le dita).
Ne esistono in commercio diversi tipi. Personalmente consiglio quello biologico e non raffinato, che ha anche un profumo delicato, mentre l'olio raffinato è assolutamente inodore.
Da conservare ben chiuso ed al riparo dalla luce, altrimenti irrancidisce.
Vediamo come si usa.
Deodorante: ebbene si! Alcune gocce sotto le ascelle prevengono i cattivi odori
dovuti all’eccessiva sudorazione..
Repellente contro insetti e zanzare,
se miscelato con l’olio essenziale di geranio o di lavanda (versa 2
gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di cocco e applicalo
sulla pelle).
Struccante occhi e viso. Con 1 parte di olio di cocco e 1 parte di acqua di rose da agitare
prima dell’uso e da applicare con un dischetto di cotone.
Mani:riesce ad impedire la formazione delle cuticole intorno alle unghie e ammorbidisce e idrata a fondo anche le più screpolate e secche.
Lenitivo : perfetto per la cura e la bellezza della pelle e in
particolare per gli arrossamenti, le scottature e le irritazioni. Si può anche utilizzare per
preparare un ottimo ma delicato scrub corpo unendo olio di cocco e zucchero di canna in parti
uguali.
Antirughe per il contorno occhi e labbra una goccia picchiettata sulla zona ntorno agli occhi e ai lati della bocca. In parti uguali
a burro di karitè o a burro di cacao diventa un balsamo labbra ultra nutriente e idratante ed antiage, capace di renderle morbide e luminose.
Ristrutturante per capelli: idratante e rinvigorente è sicuramente uno dei nutrienti naturali piu’ importanti per la loro salute e la loro bellezza. Ha un’eccellente potere idratante e nutritivo sia sul cuoio capelluto che sul capello.
Fare un impacco pre-shampoo applicandolo su tutta la lunghezza del capello umido
insistendo in particolare sulle zone più secche e rovinate come le
punte lucida i capelli e ne risalta lo splendore.
Sebbene non abbia protezione solare, l’olio di cocco difende i capelli dalla secchezza e dalla stopposita’ causate da sole e salsedine e cloro quindi è perfetto da usare in spiaggia o in piscina. Prima di esporsi al sole o di fare il bagno inumidire i capelli e cospargerli con una goccia di olio di cocco per i capelli
corti, 3-4 gocce per i capelli con lungheza media e 6-7 gocce per i
capelli più lunghi.
Si elimina con uno shampoo delicato.
Attendo le vostre esperienze.
Ka
Nessun commento:
Posta un commento