Ho già cominciato la mia consueta battaglia contro le zanzare, anche se la stagione estiva ancora non è cominciata.
In più sono un soggetto allergico e quando c'è anche solo uno di questi insetti che gira nei paraggi, sono sempre l'unica ad essere punta. Trovo che siano persino più silenziose rispetto a quelle di una volta, sicuramente sono molto più aggressive e pungono ad ogni ora del giorno.
Gonfiori che durano anche giorni e prurito insopportabile.
Ho pensato quindi, sempre ispirata alla realtà quotidiana, di postare qualche rimedio naturale per provare a tenerle lontane
L'olio essenziale di citronella è tra più efficaci repellenti essendo uno dei pochi oli essenziali in grado di tenere lontane le zanzare, anche se adoperato da solo, senza la sinergia con altri oli.
La nota dolente è l'odore: l'olio essenziale di citronella, infatti, spesso non piace a noi
umani ( io lo trovo troppo forte e pungente!) però è estremamente sgradito alle zanzare.
Per chi, come me, non ama il suo odore può sostituirlo con l'olio essenziale di geranio, efficace allo stesso modo.
L'olio essenziale di Geranio non elimina le zanzare come la maggior parte dei
prodotti chimici in commercio ma riesce ad allontanarle grazie alla sua
profumazione gradita a noi, ma non da loro e tutto in modo
assolutamente naturale.
Il suo profumo crea come una "nuvola" di protezione che respinge le zanzare e riesce a tenerle
lontane per un po' di tempo.
In casa il consiglio è di
diffondere nelle varie stanze 4-5 gocce di olio con gli
appositi diffusori.
All'aperto invece si può creare una
lozione da spalmare sulla pelle all'occorrenza con 10 gocce di olio
essenziale di Geranio miscelato in un cucchiaio di olio di Jojoba
che si assorbe in fretta essendo leggero, non unge la pelle e la nutre nel frattempo.
Se proprio non amate neppure la fragranza del geranio ( fresca ma molto particolare) vi suggerisco qualche "miscuglio" un po' diverso.
La sinergia dei diversi oli essenziali di questa miscela repellente, consente di tenere lontane zanzare, mosche e moscerini oltre ad ottenere un effetto stimolante sull'organismo e una migliore capacità di concentrazione.
Si tratta dunque di una miscela da usare durante il giorno, che risulta utile per affrontare meglio studio e lavoro.
Ingredienti
> 5 gocce di olio essenziale di menta
> 5 gocce di olio essenziale di eucalipto
> 5 gocce di olio essenziale di limone
Di sera e di notte, per rilassarvi e conciliare il sonno, si possono adoperareoli essenziali che oltre alle proprietà repellenti svolgono anche un'azione distensiva.
Ingredienti
> 5 gocce di olio essenziale di lavanda
> 5 gocce di olio essenziale di melissa
> 3 gocce di olio essenziale di timo
Unica avvertenza: l'olio essenziale di geranio va evitato nei primo tre mesi di gravidanza.
Nessun commento:
Posta un commento