Proprietà e benefici dell'olio essenziale di eucalipto
Avendolo menzionato su qualche post, limitando le informazioi relative a questo olio presioso, utile in tanti casi, ho pensato di parlarvi delle sue innumerevoli proprietà.
L’olio essenziale di eucalipto si ricava dalle foglie e dai rametti per distillazione in corrente di vapore ottenendo un liquido quasi incolore che emana un intenso profumo.
L’olio essenziale di eucalipto si ricava dalle foglie e dai rametti per distillazione in corrente di vapore ottenendo un liquido quasi incolore che emana un intenso profumo.
Antireumatico, antisettico, balsamico, decongestionante, deodorante e diuretico.
L’olio essenziale di Eucalipto è indicato sulle punture di insetti, per le malattie della pelle, per dolori sia artritici che muscolari, per il mal di gola, il raffreddore, e la cistite.
L’olio essenziale di Eucalipto è indicato sulle punture di insetti, per le malattie della pelle, per dolori sia artritici che muscolari, per il mal di gola, il raffreddore, e la cistite.
In Aromateriapia sottile è uno stimolante delle facoltà logiche, per inalazione aiuta nel recupero della concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di torpore.
La sua energia ha un valore intellettuale: aiuta le persone pigre e svogliate nell' apprendimento e nel desiderio di evolversi; è quindi un valido aiuto in caso d’inerzia, difficoltà di concentrazione e mancanza di interesse nel lavoro intellettuale.
Diffuso negli ambienti, purifica l'aria e contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali. Preserva la salute e favorisce la guarigione.
Calma l'irritazione delle mucose nasali in quanto decongestionante e fluidifica il catarro per la sua azione espettorante, facilita cioè l’espulsione del muco.
Utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.
Ha efficace attività antibatterica in quanto tra le sue qualità c'è quella antisettica. Indicato per le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, e candidosi, per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante.
In caso insufficienza circolatoria è un ottimo tonificante in quanto ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Diluito in olio di mandorle o jojoba e massaggiato sugli arti inferiori, è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie: riattiva la circolazione e rinfresca, consigliato soprattutto durante la stagione estiva.
I suoi usi sono molteplici e possono essere interni od esterni.
Uso interno: 1/2 gocce di olio essenziale di eucalipto in un cucchiaino di miele assunto a stomaco pieno, 2 o 3 volte al giorno, sono indicate per il trattamento delle patologie a carico dell'apparato respiratorio come raffreddore, asma, catarro e bronchiti.
Uso esterno: Inalazioni: 5 -10 gocce di olio essenziale diluito in acqua calda sono utili per suffumigi e aromaterapia. Diluito con olio di jojoba e olio di mandorle dolci, con rapporto 5 a 100 e utilizzato per massaggi alle gambe stanche o sulle tempie in caso di sinusite e mal di testa.
Uso topico: una goccia sulle punture d' insetto aiuta a lenire prurito e brucione.
Controindicazioni dell'olio essenziale di eucalipto
Può dar luogo a fenomeni d'intolleranza all'apparato digerente specie in presenza di infiammazioni gastrointestinali. Per questo motivo è sconsigliata l'assunzione per via orale alle persone soggette a disturbi gastrici, ai bambini, in gravidanza e allattamento.L' uso esterno ad alti dosaggipuò provocare cefalea, in quanto molto concentrato.
In ogni caso è sempre preferibile assumere l'essenza di eucalipto per via orale solo se strettamente necessario.
Ka
Postilla:
Le informazioni fornite non sono presentate da un medico e hanno uno scopo puramente informativo. Il contenuto non vuole sostituire alcun parere, diagnosi, o trattamento specialistico. Chiedete sempre il parere del vostro medico curante o di altri professionisti qualificati per qualsiasi domanda possiate porvi sulle condizioni mediche. Non trascurate mai i consigli di un medico professionista e non indugiate mai nel chiedergli il perché di ciò che avete letto.
Queste informazioni non sono da intendere come "diagnosi, trattamento, cura o prevenzione di qualsiasi malattia."
Nessun commento:
Posta un commento